Elaborazione icona .bmp
Scritto da Administrator
Elaboriamo il file *.bmp
Programma necessario:
1) tasto dx del mouse sul file *.bmp: Apri con > IrfanView;
2) cliccare su “Image” > Resize/Resample (Ctrl+R).
Se il Formato originale è 22×22 il file è OK, altrimenti, ipotizziamo di volerlo ridurre a 16×16:
in “Set new size” digitate nei due campi bianchi “pixel” il valore 16 in una e 16 nell’altra e OK.
3) Adesso è necessario ridurre l'icona a 16 colori (4 bpp),
cliccare su “Image” > Decrease Color Depth,
baffate la casella "16 Colors (BPP) e OK.
4) Salvare (Ctrl + S) in formato .bmp (bitmap).
L'icona *.bmp è pronta per essere trasformata, insieme al *.csv, dal POI Loader ed inserita nel GPS Garmin.
97,10% di 69 votanti hanno ritenuto questa FAQ utile, io ritengo questa FAQ

utile

non utile
Modulo Segnala un PDI
Scritto da Administrator
Sul sito poigps.com esiste un modulo di segnalazione punti di interesse il: “Segnala un PDI”
Basta compilare i pochi campi richiesti.
Importante:
• Longitudine e Latitudine devono essere espressi in formato decimillesimale: xx.xxxxx • La descrizione è importante, non ci va scritto semplicemente:
Banca oppure Ufficio Postale oppure Questa è la posizione corretta del ristorante,
la descrizione inserita è quella che gli utenti visualizzeranno sul proprio navigatore nella ricerca di un pdi.
• Non deve essere più lunga di 57 caratteri, compreso il numero di telefono.
• I numeri di telefono, per essere componibili con i vari modelli e versioni di Tom Tom e Garmin, devono essere preceduti dal simbolo di maggiore e rispettare il seguente formato:
>39021234567 (per i numeri di rete fissa del tipo 021234567)
>393381234567 (per i numeri di cellulari del tipo 3381234567)
>+800123456 (per i numeri speciali del tipo 800123456 o 199123456)
• Per modificare la posizione di un punto va eseguita:
- PRIMA una segnalazione di Eliminazione, indicando l'esatta descrizione presente per quel punto e le coordinate errate (rilevabili con precisione col point-and-click);
- DOPO va eseguita una segnalazione di Inserimento con descrizione precisa e con più informazioni possibili (entro i 57 caratteri).
Al termine della procedura di segnalazione:
• La segnalazione sarà presa in carico dall’autore del PDI se il PDI è “gestito”
• La segnalazione sarà presa in carico dal sistema se il PDI è in “Gestione Centralizzata”
L'edizione integrale di questo documento lo potete scaricare da:

100,00% di 12 votanti hanno ritenuto questa FAQ utile, io ritengo questa FAQ

utile

non utile
Rilevazione e controllo di un PDI
Scritto da Administrator
RILEVAZIONE E CONTROLLO DI UN PDI
Cos’è un PDI ?
• PDI è l’acronimo di Punto Di Interesse (in inglese POI: Point Of Interest)
• I Punti Di Interesse, sono tutti quei punti, in un navigatore GPS, di cui può essere utile conoscere la localizzazione precisa, ad esempio le pizzerie, i ristoranti, ma anche le farmacie, i gommisti, gli autovelox...
• Una categoria PDI è composta da più punti, per i quali sono fornite le coordinate (latitudine e longitudine) ed una breve descrizione.
• Un punto di interesse è composto da tre dati essenziali:
- Latitudine
- Longitudine
- Descrizione
Come si rileva un Punto Di Interesse
Le coordinate di un PDI possono essere rilevate :
su strada (consigliato perché più preciso) o con mezzi informatici.
Su strada (scelta fortemente consigliata):
Con un dispositivo Garmin è sufficiente salvare in “Posizioni personali”.
I modi sono vari e cambiano da navigatore a navigatore,
è consigliabile salvare il punto da fermi o, se siete in auto in movimento, fatelo fare a chi sta di fianco a voi.
Generalmente sono a “pressione” su un tasto o sul display.
Per i “Nuvi” e “XT Mobile”: Dove si va > Mie posizioni
Lì troverete l’elenco dei punti salvati.
Per visualizzarli e segnalarne le coordinate su “Segnala un PDI”:
Dove si va > Ult. Voci trovate
individuate il punto cliccandoci sopra > Mappa > zoom al massimo e correggere, se è il caso, la posizione sulla mappa > i (Info) lì leggerete le coordinate da segnalare.
Oppure, nel caso i punti presi siano tanti, leggere dentro il nav con il PC,
nella cartella Garmin\gpx c’è un file, il current.gpx (non apritelo sul nav)
copiatelo su pc ed apritelo con PoiEdit.
Lì troverete tutti i punti salvati.
Per eliminarli agite sul nav (non fatelo a parte e ricopiarlo, lo corrompereste):
Strumenti > Dati utente > Elimina mie posizioni, baffate quelle da eliminare > Elimina
Controllo del punto – posizione e sintassi della descrizione:
Una volta scaricato il punto di interesse, occorre controllarne l’esatta posizione rilevata con il nav.
Possiamo utilizzare:
MyPDI [consigliato] ( http://www.poigps.com/modules.php?name=Mypdi )
Poi Edit ( http://www.poiedit.com/downloads.htm )
Istruzioni MyPDI
MyPDI è un servizio di Poigps.com che permette di creare in completa autonomia un gruppo di Punti di Interesse personali per uso strettamente individuale nei formati ov2 (TomTom) e csv (Garmin, Destinator, Navman).
1 – Visualizzazione del punto sulla mappa
- usando i pulsanti posizionati nell’angolo superiore sinistro della mappa, è possibile spostare il campo visivo (con le frecce) e variare il livello di zoom (con + e - ). La mappa può essere spostata “trascinandola” con il mouse, ovvero esercitando la pressione continua sul tasto sinistro del mouse e dopo aver eseguito lo spostamento rilasciando il tasto.
- cliccando sui tasti Mappa, Satellite ed Ibrida, la mappa viene visualizzata in maniera esclusiva o miscelata con le fotoriprese satellitari del luogo
- un volta centrato l’obiettivo da segnalare, zoomare fino ad ottenere una visione ottimale sullo schermo e quindi una migliore precisione, quindi indicare con il mouse il punto esatto e cliccare decisamente una volta sul tasto sinistro del mouse
- verrà visualizzato sulla mappa un marker di colore rosso con una vignetta riportante i dati di latitudine e longitudine (i dati di latitudine e longitudine vengono automaticamente copiati nei campi sottostanti Lat e Lon ogni volta che si crea un marker: se vengono creati più marker, verrà considerato soltanto l’ultimo)
2 – Indicazione del PDI
- Indicare un commento per il PDI nel campo Descrizione [caratteri ammessi: a-z A-Z 0-9 àèéìòù . > ( ) - ]
- Cliccare sul tasto AGGIUNGI ed attendere il messaggio di avvenuta memorizzazione
Nota: E’ possibile aggiungere i PDI senza usare il marker cartografico, ovvero immettendo le coordinate direttamente nei campi Lat e Lon. L’unico formato ammesso nei campi Lat e Lon è GG.GGGGGG (es. 45.123456) con max 6 cifre decimali.
PER UTILIZZARE IL MODULO POINT-AND-CLICK BISOGNA AGGIORNARE ED ATTIVARE I MODULI JAVASCRIPT
3 – Gestione ed Esportazione dei PDI
- Cliccare sul tasto Gestione MYPDI per passare al pannello di gestione dei punti inseriti. Dal pannello di gestione è possibile editare/eliminare i punti già inseriti, oppure, mediante il tasto verde Creazione e Download del file MYPDI (ov2 e csv) è possibile scaricare un file compresso (formato zip) contenente i files (ov2, csv e l’icona bmp) da copiare direttamente nella cartella della mappa in uso sul navigatore.
Con mezzi informatici:
• L’offerta di programmi che permettono la rilevazione di punti di interesse è molto varia
Si và da Google Earth al RemakeOV2, ciò dipende dal fatto se:
- Si possiede l’indirizzo completo,
- Si conosce il luogo del punto.
In funzione dei suddetti parametri si utilizzeranno programmi diversi.
L'edizione integrale di questo documento lo potete scaricare da:

100,00% di 5 votanti hanno ritenuto questa FAQ utile, io ritengo questa FAQ

utile

non utile
Trasformare files dati da ov2 in csv
Scritto da Administrator
Trasformare i files dati da .ov2 in .csv
Conversione da OV2 a CSV
Spesso viene richiesto di trasformare PDI contenuti in Download da *.OV2 a *.CSV da poter inserire nel Garmin con il POI Loader.
Vi metto al corrente della procedura che eseguo (una delle tante)
Programmi necessari:
scaricate POI Edit: http://www.poiedit.com/downloads.htm,
scaricate: POI Loader: http://www.garmin.it/download.php?id=3,
Applicazione WordPad MFC (presente in Microsoft XP).
Spiegazione "passo passo"
Elaboriamo il file *.ov2
1) scarico il PDI che mi interessa dalla sezione Download del sito www.poigps.com e lo salvo su PenDrive, SD o PC;
2) è un file “zippato”, pertanto estraggo i file, bisogna convertire l'ov2 in csv;
3) utilizzo il POI Edit,
Strumenti > Convertire in serie,
si apre una finestra: in “Formato Fonte” evidenziare “TomTom Binary (*.ov2)";
in “Formato Destinazione” evidenziare “Garmin Comma Separated (*.csv);
in "Cartella Fonte" mettere l'indirizzo di ricerca del file in ov2;
in "Cartella Destinazione" mettere l'indirizzo di salvataggo del file in csv;
4) cliccare "Convertire";
al termine dell’operazione vi segnalerà di aver convertito i files;
potete chiudere il POI Edit, non serve più;
5) Tasto dx del mouse sul file *.csv appena creato: Apri con > WordPad,
avrete a vista il file con tutti i dati;
6) Bisogna eliminare tutte le virgolette e gli spazi in due fasi:
Modifica > Sostituisci (opp. Ctrl + H),
a] in “Trova” digitate ', ' (virgola + spazio) e in “Sostituisci con” digitare ',' (virgola), cliccare su “Sostituisci tutto”;
b] in “Trova” digitate ' " ' (virgolette") e in “Sostituisci con” lasciare vuoto, cliccare su “Sostituisci tutto”;
al termine delle operazioni, che può durare qualche secondo, chiudete la finestra “Sostituisci”.
Così com’è il file *.csv è già pronto per essere elaborato dal POI Loader.
Avete tutti i dati davanti a voi e se ritenete modificare la descrizione è questo il momento per farlo.
Ricordate però:
- che i Garmin ci fanno leggere sul display da 20 a 44 caratteri a seconda del modello;
- rispettate i doveri previsti nel copyright.
Noterete che tutte le righe sono composte dalla seguente sintassi esatta:
xx.xxxxx,yy.yyyyy,descrizione
Se è così: Esci > Salva.
Procedura di conversione alternativa dal sito poigps.com
è un apposito modulo di conversione On-line
Il file dati *.csv è pronto per essere trasformato, insieme all'icona, dal POI Loader ed inserito *.bmp nel GPS Garmin.
100,00% di 45 votanti hanno ritenuto questa FAQ utile, io ritengo questa FAQ

utile

non utile
Trasformazione ed Inserimento PDI iQue 3600
Scritto da Administrator
Trasformazione ed Inserimento PDI iQue 3600
Programmi necessari:
PoiEdit Palm Desktop Map Source è il CD Mappe in dotazione
Map Install Birdwatch WayPoint Transfer Installazioni preventive:
Installare il WayPoint nel Pam Desktop,
Installare il Birdwatch nell’iQue3600.
Database PDI
Scaricate i PDI che Vi interessa inserire nel GPS da
Download Una volta effettuato lo scarico del/dei PDI da Download e
le installazioni di: WayPoint e Birdwatch,
passiamo al lato “operativo.
Trasformazione del PDI *.ov2 in *.mps
1) Aprire Poi Edit
Strumenti > Convertire in serie
Cercare il PDI .ov2 e convertirlo in “GSP eXchange format (*.gpx)
Chiudere Poi Edit
2) Aprire Map Source
Waypoint
File > Apri Se Vi chiede “Salvare le modifiche a ...” digitare “NO”.
(Cercare la cartella con il file *.gpx) > aprire il file.
Si posizioneranno i punti in “Waypoint”.
Evidenziare tutto il contenuto: Modifica > Seleziona tutto o ctrl + A
File > Salva con nome > Salva come: File MPS (*.mps)
La trasformazione del PDI da *.ov2 > *.gpx >*.mps è terminata.
(Non chiudete il programma, fatelo alla fine del lavoro)
3) Aprire Palm Desktop
Categorie > Non archiviate
Innanzitutto dovete creare le categorie dove salvare i PDI, una per ogni PDI:
Categorie > Modifica categorie > Nuova > digitate il nome (deve essere breve max 8 caratteri) > OK
Ripetere l’operazione per le altre.
Al termine della creazione:
cliccare sulla Bandierina verde posta in alto,
evidenziare il file *.mps da importare > Apri o doppio clik
Al termine dell’importazione uscirà: “Importati n° ...” > OK
Evidenziare tutti i punti (ctrl + A)
Tasto dx mouse su un punto qualsiasi > Modifica categorie
Scgli la categoria che precedentemente avevi creato per questo PDI > OK
Se avete altri PDI da importare ripetere l’operazione dal punto “2”,
altrimenti avete finito.
Terminate le operazioni di trasformazione ed importazione fate partire l’HotSync direttamente dal GPS.
IMPORTANTE:
l’iQue3600 supporta massimo 10.000 waypoint, compresi quelli personali.
Per non avere doppioni bisogna cancellare sempre i punti precedentemente caricati prima di effettuare un aggiornamento.
95,65% di 23 votanti hanno ritenuto questa FAQ utile, io ritengo questa FAQ

utile

non utile
Trasformazione ed Inserimento PDI su Garmin
Scritto da Administrator
Trasformazione ed Inserimento PDI su Garmin
Programmi necessari:
Database PDI:
Scaricate i PDI che Vi interessa inserire nel GPS da Download di poigps.com
Una volta effettuato lo scarico del/dei PDI da Download e scelto i PDI da inserire,
occorre convertire il file formato .ov2 in .csv.
Conversione csv+bmp in poi.gpi
Fare partire il Poi Loader e puntare sulla cartella del PC contenente le coppie di files da convertire.
Procedere nella conversione,
consiglio di utilizzare la modalità “Manuale” in modo da poter mettere una distanza d’allarme personalizzata per ogni PDI.
Al termine dell’operazione il programma creerà un file dal nome poi.gpi che inserirà sul navigatore nella cartella Garmin\Poi o su altri supporti (PenDrive, SD, PC, etc) precedentemente scelti ed in essi creerà la cartella Garmin\Poi.
In quest’ultimo caso sarà necessario spostare il file dentro il navigatore o lasciarlo su SD.
ATTENZIONE
- Per non avere doppioni bisogna cancellare sempre i punti precedentemente caricati prima di effettuare un aggiornamento.
- Cercate di mantenere il numero massimo di punti elaborati totali = 50/60.000 punti.
- Il Garmin XT Mobile non supporta gli avvisi in .mp3, pertanto non inserirli.
98,25% di 229 votanti hanno ritenuto questa FAQ utile, io ritengo questa FAQ

utile

non utile
Voci Wave per NUVI serie 2xx e 1xxx
Scritto da Administrator
Voci Wave per NUVI serie 2xx e 1xxx
Guida di Visanet
Premessa
Notoriamente la serie Nuvi 2xx della Garmin non sopporta l’utilizzo dei file MP3, e se questa può essere una mancanza ampiamente sopportabile dall’utente per quanto riguarda l’ascolto di brani musicali (funzione lettore MP3) è oltremodo fastidiosa per quanto riguarda l’impossibilità di personalizzare gli avvisi sonori dei PDI allarmati (come ad es. i PDI degli autovelox).
Con l’uscita della nuova versione del PoiLoader 2.5.4 però, c’è stata una piacevole sorpresa: inaspettatamente e in maniera più o meno celata e non ufficiale (o quantomeno non documentata da Garmin nell’elenco dei cambiamenti dalla versione 2.5.1 alla 2.5.2) è stata inserita una variazione che permette finalmente di utilizzare i file audio wave (.wav) scavalcando le limitazioni imposte all’utilizzo dei file MP3.
Essendo una funzione non ufficiale, gli sviluppatori di Garmin non si sono premurati di inserire nel file di istallazione del PoiLoader 2.5.4 (oppure è stata un omissione volontaria poichè non c’era intenzione di rendere nota questa nuova possibilità) un componente software di terze parti “sox.exe”, facilmente reperibile in internet dal sito del produttore, che svolge il compito di adattare il file wave alla caratteristiche probabilmente richieste dal Nuvi, ossia frequenza 44.100 KHz 16 bit mono. Di seguito verrà specificato nel dettaglio come reperire ed istallare correttamente tutti i componenti necessari.
Requisiti necessari e preparazione
Per poter utilizzare questa nuova vantaggiosa caratteristica è necessario preventivamente scaricare ed installare sul PC che utilizzate per caricare i PDI sul navigatore, i seguenti software:
ovviamente l’ultima versione del PoiLoader 2.5.4 scaricabile da questo indirizzo: http://www8.garmin.com/support/agree.jsp?id=927
Dopo averlo scaricato installatelo seguendo la procedura guidata (non dovreste incontrare particolari difficoltà).
il software sox.exe 14.0.1. della Sourceforge scaricabile da questo indirizzo: http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=10706&package_id=10619 ATTENZIONE: per diversi motivi rivelati da un attenta analisi di MarcOpera è indispensabile che scarichiate la versione 14.0.1. del sox perchè è l’unica che funziona correttamente per il nostro scopo, quindi per windovs la versione da scaricare è: sox-14.0.1.zip
una volta scaricato il file compresso, individuate per prima cosa la cartella di installazione del PoiLoader 2.5.4 che solitamente è C:\Programmi\Garmin. Per essere sicuri che sia la cartella giusta (potreste avere altre versioni del PoiLoader in altre cartelle) fate un doppio clik sul file POILoader.exe, una volta lanciato il programma cliccate con il tasto destro del mouse nella barra blu in alto nella finestra e successivamente selezionate la voce del menù “Informazioni su POI Loader...”. Verificate quindi che si tratti della versione 2.5.4 premete poi “OK” e sucessivamente il tasto “Annulla” per uscire.
Estraete in una nuova cartella dal file sox-14.0.1.zip il file “sox.exe”
Copiatelo nella cartella di installazione del PoiLoader che avete preventivamente cercato
Preparazione PDI con avvisi vocali
Per aggiungere gli avvisi vocali wave ai PDI è sufficente seguire la stessa procedura utilizzata nel caso degli avvisi vocali in MP3 ossia copiare i file wave nella cartella contenete i PDI e le relative icone BMP verificando che i file abbiano lo stesso nome (a parte l’estensione) ad esempio:
autovelox_fissi.csv
autovelox_fissi.bmp
autovelox_fissi.wav
Per completare l’opera eseguite il PoiLoader indicando la cartella dove si trovano i file da caricare e il gioco è fatto! //
99,35% di 154 votanti hanno ritenuto questa FAQ utile, io ritengo questa FAQ

utile

non utile