Quest'opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons
|
|
.
|
Pagina 6 di 12 Benvenuti nel Blog di Alex61
Utilizzate questo spazio per domande / risposte tecniche relative a navigatori GARMIN
Il blog è un posto dove tu scrivi e tutti gli altri leggono ... rispondono ... fanno commenti Aggiungi ai preferiti (1736) | Copia sul tuo sito
51. Scritto da Marco, il 16-01-2008 09:44 Ciao Darma, se il POIUpdater non trova il POILoader, è sicuramente perché durante l'installazione del POILoader non hai lasciato la cartella standard, che di solito è la C:\Garmin. Per farlo trovare, devi modificare nel file \GarminPOIUpdater\GarminPOIUpdater.ini la voce "POILoader=C:\Garmin\PoiLoader.exe", sostituendo alla parte dopo '=' il percorso corretto. Con il POIUpdater Puoi gestire anche dei POI personali, non necessariamente prelevati da poigps.com. Salvali, in formato ov2, mi raccomando, nella cartella \GarminPOIUpdater\Personali, e modifica il profilo in modo che vengano processati anche i POI personali. Per sapere come modificare il profilo, leggi il manuale. Ciaociao. Marco |
52. Scritto da
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
, il 16-01-2008 13:14 Ciao a tutti. chiedo ad Alex61 ma se qualcun altro ha delle informazioni mi può rispondere: vorrei comprare un Nuvi 200 ed usarlo per la moto (so che esistono gps apposta ma costano molto). al di là del fatto dell'impermeabilità , secondo voi si può fare? il mio dubbio è che la mia moto vibra molto (per la staffa potrei usare un supporto specifico della RAM) e ho paura che con le vibrazioni il navigatore si danneggi. Sono esagerato? Altro dubbio: leggo che il Nuvi 200 può contenere 500 POI. Si intendono categorie o specifici punti? grazie. |
53. Scritto da Administrator, il 17-01-2008 19:55 Ciao Luca, un nav per moto oltre ad avere la peciliarità dellìimpermeabilità ha anche accorgimenti interni ed una staffa di fissaggio predisposti a sopportare le sollecitazioni che una moto ha, ben differenti da un'auto (come ben sai) ed è ciò che giustifica il costo più elevato. In merito a 500 POI o Point Of Interest si tratta di punti personali, non punti in PDI (di cui non è dato saperne il quantitativo massimo inseribile) ma se ti mantieni sui 60/70.000 punti, il nav li sopporta bene. Ciao Alessandro |
54. saluti Scritto da Enrico, il 18-01-2008 23:02 ciao Alex,mi sono appena iscritto al tuo bel sito dove spero di poter imparare a gestire il Nuvi200 di un caro amico che un ci capisce nulla; io posseggo un TTgo710 e con lui viaggio abbastanza bene  |
55. Scritto da Luca, il 20-01-2008 19:27 Ciao Alex, ho appena comprato il Nuvi 250 e sto ordinando la staffa per la moto. Speriamo che sia strutturalmente più resistente del previsto. Grazie per la risposta |
56. Scritto da Darma, il 23-01-2008 17:34 Ho salvato i miei pdi con GarminPoiUpdater usando i profili ma, quando guardo i pdi sul navig me li mette in ordine alfabetico senza dividermeli per categorie. Mi spiego: aree attrezzate, banca..., banca..., ecc., punti sosta... Ma se io uso i profili e creo un profilo camper, un altro banche, un altro viabilità , non dovrebbe salvarmeli sul navig. suddivisi nelle categorie profilo? Ho provato a fare il lavoro con PoiLoader salvando i file in sottocategorie di una cartella Raccolta Poi e così facendo me li ha salvati sul navig. suddivisi per categorie. Siccome sarebbe più comodo usare GarminPoiUpdater mi chiedo se ho sbagliato qualcosa io o se è proprio così e i profili servono solo per organizzare il lavoro a casa ma non per tenere suddivise le categorie sul navig. Altre due cose: cosa intendete per DOSSI e DISSUASORI? che differenza c'è tra il file AUTOVELOX FISSI e le varie distinzioni di FISSI 30, FISSI 40, FISSI 50, ecc. Grazie e ciao. P.S.: Senza di te non ce l'avrei mai fatta! |
57. Scritto da Administrator, il 23-01-2008 19:05 Ciao Enrico, benvenuto. Spero di esserti utile assieme a tutti gli amici. Nel caso chiedi pure, utilizza l'email, rispondo prima. Ciao Alessandro |
58. Scritto da Administrator, il 23-01-2008 19:13 Ciao Darma, il GarminPOIUpdater di marcOpera (grazie Marco per i tuoi preziosi interventi) attualmente non suddivide per categorie. Marco ha già approntato una versione moooolto più performante, veloce e che cataloga i PDI per categorie ma è in attesa di nullaosta da parte della Garmin e pertanto non può essere pubblicata. Il Poi Loader 2.4.2 ti permette la suddivisione per categorie ma è lentissimo. Per il momento abbi pazienza. DOSSI: sono quei rallentatori artificiali (3M o in asfalto) che attraversano le carreggiate mettendo a dura prova gli ammortizzatori. DISSUASORI: sono quei cartelli luminosi che indicano a che velocità cammini in quel momento mentre ti avvicini, possono essere o meno provvisti di autovelox. AUTOVELOX FISSI: racchiude tutte le postazioni "fisse" di rilevatori di velocità istantanee, poi esistono anche le classificazioni per velocità (ma ti aumenta a dismisura il numero di PDI nel nav) ma sono gli stessi contenuti nel PDI Autovelox_Fissi. Ciao Alessandro |
59. Scritto da Cosimo, il 24-01-2008 16:53 Caro Alex61, innanzitutto complimenti per il lavoraccio, posso immaginare che lo fai per passione ma rimane un lavoraccio........ Posso chiederti una cortesia? Potresti agguingere per ogni scarico ( es. Utility_Guida.gpi ) un'altro file zip da scaricare con i contenuti in formato csv, come gia fai per tutti i poi formato csv?
Mi sarebbe utile per cambiare le distanze di avvisi con poi loader. Grazie per la tua preziosa collaborazione. Cody |
60. Scritto da Administrator, il 24-01-2008 23:46 Ciao Cosimo, si è un "lavoraccio" che faccio esclusivamente per passione. Ma proprio perchè è un lavoraccio non me lo far fare due volte. Gli stessi files che sono serviti per creare il gpi sono dentro il "PDI in csv" che trovi: https://www.alex61.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2&Itemid=47 Ti ringrazio per la comprensione. Piuttosto mi piacerebbe sapere a quali PDI cambieresti le distanze e di quanto. Ciao Alessandro |
|
|
.
|
|